🚴♂️ Primo viaggio in Bikepacking: consigli (onesti) per iniziare col piede giusto
Hai mai sognato di partire all’avventura con solo una bici, qualche borsa e la voglia di esplorare? Se sì, il bikepacking potrebbe essere esattamente quello che fa per te. Ma attenzione: non è solo libertà e tramonti spettacolari. È anche sudore, salite infinite e pasti improvvisati nel mezzo del nulla. In questo articolo ti lascio alcuni consigli pratici per affrontare la tua prima volta senza traumi.
🛠 1. La bici giusta? Quella che hai (ma controllala bene)
Non serve una bici da mille euro per iniziare. Si può usare una gravel entry-level,MTB, bici da corsa modificate, persino pieghevoli. L’importante è che:
- Sia comoda per lunghe ore in sella
- Abbia rapporti leggeri per affrontare salite con carico
- Abbia almeno due portaborracce
Controlla bene freni, trasmissione e copertoni prima di partire.
🎒 2. Viaggia leggero (sul serio)
Il bikepacking non è cicloturismo con borse laterali da 30 kg. Qui conta ogni grammo. Porta solo l’essenziale:
- Abbigliamento tecnico e leggero
- Uno strato caldo e uno impermeabile
- Kit riparazione bici (mai partire senza)
- Cibo semplice e compatto (barrette, frutta secca, couscous istantaneo)
- Luci e power bank se prevedi tratti notturni
🧭 3. Pianifica, ma lascia spazio all’imprevisto
La bellezza del bikepacking è l’improvvisazione. Ma per la prima volta, meglio avere un piano di massima:
- Usa Komoot o Ride with GPS per tracciare il percorso
- Segna fonti d’acqua, campeggi e punti di ristoro
- Tieni in considerazione dislivello e meteo
🏕 4. Dove dormire? Tenda, bivacco o alloggi
Se vuoi la massima libertà, portati una tenda leggera. In alternativa, puoi dormire in ostelli, B&B o agriturismi.
🔧 6. Impara le basi della meccanica
Nessuno ti chiede di essere un meccanico, ma saper sistemare una foratura e regolare il cambio è il minimo. Porta con te:
- Camera d’aria di ricambio o kit tubeless
- Leve cacciagomme, pompa, attrezzo multiuso
- Fascette, nastro americano e un po’ di pazienza
🧠 7. L’aspetto mentale conta (più delle gambe)
Il primo viaggio in bikepacking ti metterà alla prova: fisicamente e mentalmente. Ci saranno momenti in cui penserai “chi me l’ha fatto fare?”, ma anche momenti di pura gioia.
🚴♂️ Accetta i ritmi lenti. Ascolta il tuo corpo. Goditi ogni salita, ogni discesa, ogni imprevisto.
🧳 8. Borse da bikepacking: quali e dove metterle
Il bikepacking si distingue dal cicloturismo classico per l’uso di borse compatte, distribuite in modo equilibrato:
- Borsa sottosella (seat pack): ideale per abiti, sacco a pelo o tenda
- Borsa da telaio (frame bag): perfetta per oggetti pesanti come attrezzi e cibo
- Borsa da manubrio (handlebar roll): per tenda, materassino o giacca
- Borsette aggiuntive (top tube, stem bags): per accesso rapido a snack, telefono, portafoglio
💡 Consiglio: scegli borse impermeabili o usa sacche stagne interne.